Data: 22 gennaio 2022
Luogo Evento: Sede Ikos + Zoom

IKOS Ageform è la prima Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia PNLt nata in Europa, secondo il modello della Programmazione Neuro Linguistica terapeutica, e l’unica riconosciuta ed accreditata in Italia dal MIUR  per la formazione di Psicologi e Medici che vogliono diventare psicoterapeuti in questo modello.

Titolo equipollente alla Specializzazione Universitaria valido ai fini dei concorsi pubblici e della carriera nei servizi pubblici (Legge 4732/00)

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 7-4-2004 Decreto 25 marzo 2004

L’approccio della Programmazione Neuro Linguistica Terapeutica (PNL-t), rientra nel Paradigma interazionale strategico ed è riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con D.M. 25/03/2004 Art.3 L.56/89 (clicca qui)

Ricerche scientifiche a supporto del modello: CLICCA QUI

Documento trasparenza secondo il regolamento 2022-2023 del MIUR: CLICCA QUI

La scuola IKOS ha oltre 20 anni di esperienza in ambito formativo e clinico, e fin dal 1987 si occupa di Formazione e di divulgazione della PNL bioETICA nel mondo, per il BEN-ESSERE delle persone. 

Osando guardare verso le radici del modello, è grazie agli originali ed eccellenti contributi di Milton H. Erickson (ricordato da molti come il più grande psichiatra e ipnoterapeuta del XX secolo), che nasce la PNL e diviene modello di psicoterapia riconosciuta nel 2004 ad opera del Prof. L. Bracciodieta e della Prof.ssa D. Poggiolini, oggi Presidente dell’IKOS AgeForm.

Da Erickson arrivano insegnamenti di vita e di psicoterapia e noi, ispirati dal Maestro, continuiamo a seguire e proporre i suoi insegnamenti, le sue tecniche e strategie agli allievi. 

Le sue pratiche terapeutiche sono state ampliate grazie ai co-fondatori della PNL: John Grinder e Richard Bandler, con l’operato di altri grandi autori nel campo della Psicologia di quel momento storico: Paul Watzlawick, Gregory Bateson, Virginia Satir, Fritz Perls, tra tutti.

Emulando gli insegnamenti di questi grandi maestri, il modello PNL-Terapeutico si configura anch’esso come una ricca e funzionale integrazione di diversi approcci: PNL, Ipnosi Ericksoniana, Terapia della Gestalt, Terapia Cognitivo-Comportamentale e Terapia Sistemico-Relazionale. 

La PNL terapeutica nasce quindi come metodologia di ricerca tesa a superare i confini di un’unica scuola e di un’unica prospettiva, caratterizzandosi per un’apertura verso l’integrazione di più visioni.

immagine attestati scuola spi 1024x52222222 768x392

Argomenti

OBIETTIVO

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia PNLt (d’ora in poi denominata Scuola) ha l’obiettivo di impartire agli allievi una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica individuale e di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico e teorico culturale della Programmazione Neuro Linguistica terapeutica.

INSEGNAMENTI TEORICI

Gli insegnamenti teorici impartiti durante la Scuola, in ossequio a quanto previsto dall’art. 9 comma 2 D. MURST (ora MIUR) 11/12/98 n. 509, sono stati individuati, con riferimento al DPR 12/04/94 e successive modificazioni, come segue:

  • Psicologia generale
  • Psicologia dello sviluppo
  • Metodologia della ricerca psicologica
  • Psicopatologia generale
  • Bioetica
  • Psichiatria
  • Teoria e tecniche della dinamica di gruppo
  • Psicodiagnostica
  • Deontologia professionale dello Psicoterapeuta
  • Psicoterapia costruttivista
  • Psicoterapia a orientamento psicoanalitico
  • Psicoterapia strategica
  • Psicoterapia bioenergetica
  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
  • Psicoterapia a indirizzo sistemico
  • Psicoterapia della gestalt
  • Neuroscienze cognitive e Neuropsicologia

Gli insegnamenti possono essere modificati sulla base del regolamento della Scuola.

Articolazione della formazione

La Scuola è organizzata in due bienni e la formazione si concretizza mediante:

  • Insegnamenti teorici: LEZIONI FRONTALI in AULA
  • Formazione pratica: LEZIONI FRONTALI in AULA ed ESPERIENZE OUTDOOR
    di cui:
    • 400 ore minimo di tirocinio in strutture pubbliche e/o private accreditate.
    • 180 ore di Psicoterapia: 20 ore almeno di psicoterapia individuale e 160 almeno di psicoterapia di gruppo
    • 460 ore di formazione di gruppo con LEZIONI FRONTALI in AULA ed ESPERIENZE OUTDOOR
    • 200 ore circa di supervisione
    • 240 ore di itinerario personale di ATTIVITÀ di RICERCA
    • sessione esami annuale al termine di ogni anno di corso

Programma PRIMO BIENNIO

Lezioni Frontali: insegnamenti generali – insegnamenti caratterizzanti del modello: min 400h (200h annue)
Psicoterapia individuale: 10h (5h annue)
Tale terapia coinvolge l’allievo in un percorso di crescita e analisi individuale potenziando le risorse mente-corpo attraverso sedute individuali di psicoterapia PNLt e attività di psico-pedagogia corporea.
Psicoterapia di gruppo: seminari e workshop di approfondimento: 250h (125h annue)
Tale terapia coinvolge l’allievo in un percorso di crescita, sviluppo e analisi da condividere con gli altri e nel quale il gruppo diventa risorsa essenziale al fine di consolidare temi relativi a emozioni di base e articolate. 80h (40h annue)
Formazione di gruppo: 250h (125h annue)
Nella formazione di gruppo si affrontano ulteriori approfondimenti anche attraverso esercitazioni pratiche, loro analisi, discussione e feedback di argomenti specifici caratterizzanti l’indirizzo psicoterapeutico della Scuola già trattati a livello teorico.
Itinerario personale di attività di ricerca: 120h (60h annue)
Sin dalla iscrizione l’allievo può presentare al Comitato Scientifico una sua proposta di percorso formativo (che può consistere nel seguire particolari corsi e/o esperienze attivate in altre scuole di formazione, in uno specifico piano di ricerca, in un supplemento del tirocinio o di training individuale, pubblicazioni, relazioni, comunicazioni, convegni, ecc…). Il Comitato Scientifico, valutata la rilevanza della proposta ai fini della formazione, autorizzerà e normerà caso per caso tale itinerario (che dovrà comunque rientrare nel limite delle 60 ore annue).
Tirocinio: 200h (100h annue)
Il tirocinio verrà svolto in idonee strutture pubbliche o private convenzionare con la Scuola di Psicoterapia PNLt.
L’allievo presenterà una relazione annuale sul tirocinio svolto controfirmata dal supervisore incaricato, in accordo con i responsabili didattici della Scuola, dalla struttura convenzionata.
Esami del I Biennio L’allievo dovrà sostenere un esame all’anno scritto orale (e pratico) di fronte ad una commissione di tre membri, nominata dal Direttore della Scuola che rilascerà la valutazione in trentesimi sulle materie trattate durante l’anno

Lezioni Frontali del primo biennio - I Anno

Insegnamenti generali Insegnamenti caratterizzanti
Psicologia generale (16h) Modello PNLt (32 h)
Psicologia dello sviluppo (8 h) Sistemi rappresentazionali (24 h)
Psicopatologia generale (16 h) Comunicazione non Verbale (24 h)
Metodologia della ricerca psicologica (8h) Rapporto empatico positivo (REP) e livelli logici (24 h)
  Modello linguistico di precisione: Metamodello,
Modellamento e Metaprogrammi (40 h)

Lezioni Frontali del primo biennio - II Anno

Insegnamenti generali Insegnamenti caratterizzanti
Bioetica (8 h) Dialogo terapeutico: transfert, meccanismi di difesa (16 h)
Psichiatria (8 h) PNLt: analogie e applicazioni tra individuo
e sistemi organizzati (16 h)
Teoria e tecniche della dinamica
di gruppo (16 h)
Tecniche semplici di cambiamento terapeutico (40 h)
Psicodiagnostica  (16 h) Tecniche avanzate di cambiamento terapeutico (40 h)
  Tecniche integrate di cambiamento terapeutico (40 h)

Gli insegnamenti possono essere modificati sulla base del regolamento del Corso. 

Programma SECONDO BIENNIO

 

Lezioni Frontali: seminari e workshop con frequenza obbligatoria: 360 ore (180 annue)
Psicoterapia individuale: 10 ore (5 annue)
Tale terapia coinvolge l’allievo in un percorso di crescita e analisi individuale potenziando le risorse mente-corpo attraverso sedute individuali di psicoterapia PNLt e attività di psico-pedagogia corporea.
Psicoterapia di gruppo: 210 ore (105 annue); è prevista la co-conduzione di gruppo
Nella formazione di gruppo si affrontano ulteriori approfondimenti anche attraverso esercitazioni pratiche, loro analisi, discussione e feedback di argomenti specifici caratterizzanti dell’indirizzo psicoterapeutico della Scuola già trattati a livello teorico.
Supervisione individuale: 20 ore (10 annue)
Supervisione di gruppo: 60 ore (30 annue)
Itinerario personale di attività di ricerca: 120 ore (60 annue)
Proseguimento del programma impostato nel primo biennio.
Tirocinio: 200 ore (100 annue)
Tirocinio in struttura pubblica o privata accreditata 200 ore (100 ore annue). Il tirocinio verrà svolto in idonee strutture convenzionare con la Scuola di Psicoterapia PNLt. L’allievo presenterà una relazione annuale sul tirocinio svolto controfirmata dal supervisore incaricato, in accordo con i responsabili didattici della Scuola, dalla struttura convenzionata.
Esami del II Biennio L’allievo dovrà sostenere un esame all’anno scritto orale (e pratico) di fronte ad una commissione di tre membri, nominata dal Direttore della Scuola che rilascerà la valutazione in trentesimi sulle materie trattate durante l’anno.

Lezioni Frontali del secondo biennio - III Anno:

Insegnamenti generali Insegnamenti caratterizzanti
Deontologia professionale dello psicoterapeuta (8 h) Metafore terapeutiche (24 h)
Psicoterapia costruttivista (16 h) Milton model: modello linguistico ipnotico (48 h)
Psicoterapia a orientamento psicoanalitico (8 h) Ecologia terapeutica e orientamento alla persona (24 h)
Psicoterapia strategica (24 h) Valori e sistemi di credenze (24 h)

Lezioni Frontali del secondo biennio - IV Anno

Insegnamenti generali Insegnamenti caratterizzanti
Psicoterapia bioenergetica (16 h) Psicoterapia PNLt: modelli strutturali caratterizzanti (24 h)
Psicoterapia cognitivo-comportamentale (16 h) Psicoterapia PNLt: tecniche creative, tecniche linguistiche e tecniche psico-geografiche (48 h)
Psicoterapia a indirizzo sistemico (16 h) Psicoterapia PNLt: identità, tecniche ridecisionali e transpersonali (24 h)
Psicoterapia della gestalt (16 h) Psicoterapia PNLt: individuale, di coppia, nel gruppo (24 h)

Gli insegnamenti possono essere modificati sulla base del regolamento del Corso.

 

TESI FINALE

Al termine della Scuola il candidato dovrà elaborare una tesi concordata con un Docente della Scuola e presentare una relazione su un caso clinico. La suddetta tesi e relazione saranno discusse con l’apposita Commissione e da tale commissione approvata. La valutazione sarà espressa in trentesimi. In caso di esito positivo il candidato riceverà il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia PNL.

ASSENZE E FREQUENZE

La frequenza è obbligatoria. È consentito un massimo di ore di assenza pari al 15% delle ore totali.

 

Docenti

 

La Scuola è organizzata e diretta da:

daniela_poggiolini
Daniela Poggiolini
Direttore Didattico / Gestore
Francesca Lafasciano
Direttore

Comitato Scientifico

Presidente: Prof. Antonio Rosario Polizzi,

Presidente del Comitato Scientifico Culturale della Scuola, Medico Chirurgo, Direttore della Cattedra di Metodologia Chirurgica dell’ Università degli Studi di Bari

 

Membri

 

Prof.ssa Daniela Poggiolini, Presidente IKOS e Direttore Didattico della Scuola di Specializzazione, Psicologa, Ipnologa, Trainer in PNLt., Supervisore di EMDR;

Dott.ssa Francesca Lafasciano,
Psicologa, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Mediatrice Familiare, Trainer in PNLt – Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia PNLt;

Dott.ssa Francesca Pilò,
Direttore Organizzativo della Scuola di Specializzazione, Psicologa, Ipnologa, Trainer in PNLt. – Esperta in EMDR.

Fondatori del Modello PNLt riconosciuto dal MIUR con D.M. 25-03-2004:

Prof. Lorenzo Bracciodieta,
Psicoterapeuta, , Ipnoterapeuta, Trainer in PNLt., Supervisore di EMDR, Past Direttore Scuola di Specializzazione;

Prof.ssa Daniela Poggiolini,
Presidente IKOS e Direttore Didattico della Scuola di Specializzazione, Psicologa, Ipnologa, Trainer in PNLt., Supervisore di EMDR;

 

Docenti

 

Daniela Poggiolini
Psicologa, Trainer in PNL
Professore incaricato in tecniche educative ed espressione ludica Università Salesiana Pontificia (sede Ta)
Docente della Scuola di Formazione in Psicoterapie Brevi ad approccio Strategico ISP Roma
Supervisore EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)

Francesca Pilò
Psicologa, Trainer di PNL
Specializzazione di I° e II° livello in EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing

Roberto Poggiolini
Psicologo, Trainer di PNL
Specializzazione di 1° livello in EMDR

Francesca Lafasciano
Psicologa – Psicoterapeuta secondo il modello PNL terapeutica
mediatrice familiare, Ipnoterapeuta, Esperta in 1° livello di EMDR
docente dell’IKOS e direttore della scuola di specializzazione PNLt

Francesco Bellino
Filosofo
Direttore del Dipartimento di Bioetica dell’ Università degli Studi Bari

Mauro Scardovelli
Psicologo, Psicoterapeuta, Musicoterapeuta, Trainer di PNL,
Fondatore di Aleph e UNIaleph– Scuola di Counseling PNL Umanistica

Carolina Bozzo
Trainer in PNL
Esperta in tecniche bioenergetiche
con Mauro Scardovelli svolge attività di ricerca e formazione nel campo clinico e della comunicazione efficace.

Consuelo Casula
Psicologa, Psicoterapeuta
President – Elect della ESH – European Society of Hypnosis,
Professore a contratto in Comunicazione Interpersonale presso IULM – Milano
Didatta della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana – Milano

Vincenzo Gesualdo
Psicologo, Psicoterapeuta
Dirigente Psicologo equiparato c/o Consultorio Asl Bari
Direttore Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Bari

Enrico Facco
Specialista in Docente di anestesia e rianimazione del dipartimento di neuroscienze dell’Università di Padova
Specialista in Neurologia.
Senior Professor Università degli Studi di Padova.

Imma D’Errico
Psichiatra, Psicoterapeuta
Co-Trainer nel training quadriennale in Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista con sede in Bari
Consulente per la riabilitazione psico-sociale e per la formazione degli operatori presso la Comunità Terapeutica
per Disabili Psichici “Apollo” di Turi (BA) dal 1995 al 1996 e presso la Comunità Terapeutica ad elevata intensità “Auxilium” di Altamura (BA)
Docente per la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Siena
Docente per la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Università di Bari

Omar Carlo Gioacchino Gelo
Professore associato di Psicologia Dinamica presso l’Università del Salento dal Novembre 2014 settore scientifico Disciplinare M-psi/07 psicologia dinamica

 

Docenti Internazionali

 

 

L’IKOS propone annualmente ai propri allievi corsi di formazioni, seminari e convegni, guidati da docenti di caratura internazionale.

john-grinder Robert Dilts stephen gilligan Betty Alice Erickson Roy Martina David Gordon Ernest Rossi Bert Hellinger
 

Altri docenti internazionali:

Norma e Phil Barretta Marilia Baker Marlene Hunter
Peter Schutz Bert Isert Julie Linden
Cecilia Fabre Susanna Carolusson Catherine Tamisier
Birgit Bader Catalin Zaharia Melita Reiner

 

 

Rosa Docenti nel tempo

 

Guido Di Sciascio
Psichiatra, Psicoterapeuta
Dirigente Medico presso la Clinica Psichiatrica del Policlinico di Bari dal 1994, Segretario della Sezione Regionale Puglia e Basilicata della Società Italiana di Psichiatria

Isabel Fernandez
Psicologa, Psicoterapeuta, Trainer di PNL
Docente A.I.A.M.C. nell’ambito del Corso di Formazione quadriennale in Psicoterapia, Collaborazione come docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Collaborazione come docente all’Università Bocconi di Milano, Presidente dell’”Associazione per l’EMDR in Italia”,
Direttrice del Centro di Ricerca e Studi in Psicotraumatologia di Milano

Orlando Todarello
Psichiatra, Psicoterapeuta, Professore di Psichiatria c/o Facolotà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari

Maria Dell’Olio
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Comportamentale
Consigliere dell’ Ordine degli Psicologi della Regione Puglia
Dirigente Psicologo 1° livello c/o DSM, CSM ASL BA

Melania Scali
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico, Giudice Onorario c/o Tribunale per i minori di Roma

Salvatore Nuzzo
Psicologo, Psicoterapeuta, Dirigente di 1° livello c/o ASL LE, Consigliere dell’ Ordine degli Psicologi della Regione Puglia

Ines Coronese
Psicologa, Psicoterapeuta della Gestalt, Esperta in Ipnosi Ericksoniana, Esperta in EMDR

Giuseppe De Benedittis
Psichiatra, Neurochirurgo, Direttore del Centro interdipartimentale per lo studio e la terapia del dolore all’Università degli Studi di Milano, Professore di Neurochirurgia dell’ Università degli Studi di Milano, Esperto in Ipnosi

Gabriele La Porta
Filosofo, Vice Rettore dell’Università di Ludes – Lugano, Docente di Filosofia Antica c/o l’Università di Siena e l’Istituto di Bernheim di Verona

Antonella Vacca
Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente Psicologo in strutture riabilitative

Lucrezia Cavallo
Psicologa, Psicoterapeuta, Ricercatrice c/o la Clinica Psichiatrica e il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche del Policlinico di Bari

 

 

Calendario

Giorni di frequenza: sabato e domenica per tutta la giornata (9:30/18:30) e talvolta ( di solito per 5 giornate) la lezione inizia dal venerdì, stesso orario del sabato e domenica o mezza giornata.

Organizzazione annuale: indicativamente 1 - 2  weekend al mese. Sono previsti moduli residenziali in presenza (DPCM permettendo) di 3 giornate circa.

  

Attestato

 Dopo aver frequentato i 4 anni di Scuola di Specializzazione, l’allievo ottiene il titolo di PSICOTERAPEUTA

 

Requisiti per l'Ammissione

 

 Alla Scuola possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia e iscritti ai relativi Albi.

I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano il titolo di abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio della Scuola stessa.

SELEZIONI

La graduatoria sarà resa pubblica al termine delle operazioni di selezione. Per accedere alle selezioni è necessario prenotarsi, compilando l’apposita domanda di iscrizione alle selezioni e inviandola ai riferimenti della segreteria organizzativa.

Scarica la  Scheda iscrizione per le selezioni (formato word)

  1. Il numero massimo di allievi è stabilito a n. 20 per ogni annualità.
  2. Gli allievi verranno ammessi alla Scuola da parte del Comitato Scientifico sulla base di una graduatoria che verrà resa nota mediante affissione in bacheca della sede principale della Scuola almeno quindici giorni prima delle lezioni.
  3. I candidati in possesso dei requisiti di cui al precedente paragrafo verranno selezionati secondo i criteri che seguono:
    • Voto di laurea (massimo punteggio attribuibile 30 punti):
      fino a 99 punti 5
      da 100  a 106 punti 10
      da 107 a 110 punti 15
      110 e lode punti 30
    • Curriculum (massimo punteggio attribuibile 40 punti):
      per ogni laurea o specializzazione universitaria aggiuntiva affine punti 10
      per ogni lingua straniera conosciuta punti 5
      pubblicazioni scientifiche in ambito psicologico massimo  punti 20
      esperienze formative documentate in psicoterapia massimo  punti 20
    • Valutazione attitudinale e motivazionale massimo punteggio attribuibile 30 punti):
      Colloqui con due docenti e/o con la somministrazione di un test scritto —- massimo  punti 10

CRITERI DI VALUTAZIONE INTERMEDI

Durante il quadriennio gli allievi dovranno sostenere gli esami previsti dall’ordinamento didattico.

VALUTAZIONE DEGLI ESAMI

Gli esami  sono tenuti da una Commissione di 3 Docenti nominata dal Gestore – Direttore. Le votazioni sono espresse in trentesimi. Il mancato raggiungimento di 18/30 implica la ripetizione degli esami in una successiva sessione.

PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO BIENNIO

Il passaggio dal primo al secondo biennio può avvenire se sono stati superati gli esami previsti dall’ordinamento didattico e se le ore di frequenza ai Corsi dalle attività esperienziali è conforme a quanto previsto dallo stesso regolamento dell’Istituto. Ciò, unitamente al libretto attestante il Curriculum Formativo (comprendente le ore di formazione di gruppo, di terapia individuale e di gruppo, il tirocinio, l’itinerario personale e gli esami), una relazione orale circa l’esperienza individuale maturata.

DIPLOMA FINALE

Al termine della Scuola viene rilasciato all’allievo il diploma legittimante l’esercizio dell’attività psicoterapeutica sulla base di valutazioni sia della formazione professionale raggiunta, sia del livello di preparazione teorico-clinica mediante lo svolgimento di una tesi e l’esposizione argomentata di un caso clinico trattato  sotto supervisione.

La valutazione è effettuata da una commissione di 5 membri (tra i Docenti). L’attestato finale riporterà la dicitura “Diploma di Specializzazione in Psicoterapia PNLt – Programmazione Neuro Linguistica Terapeutica”.

 

COSTI

La quota annua della Scuola, anziché di € 4.560,00 come consuetudine, grazie a borse di studio elargite da ns partner, viene proposta a € 3.560,00 rateizzabili.;

Sono incluse nella quota della Scuola:

  • tutte le ore di formazione di gruppo (ovvero approfondimenti della materia caratterizzante per un totale di 120/125 ore annue),
  • tutte le ore di psicoterapia di gruppo (40 h annue),
  • dal secondo anno (nel primo anno non ci sono) tutte le ore di supervisione individuale e tutte quelle di supervisione di gruppo (oltre 50).

Dalla precedente edizione è anche incluso nella quota annua della scuola, il costo della psicoterapia individuale, stabilita secondo le normative concordate con il MUR, in 5 ore all'anno (20 per interno quadriennio - il costo di 100 € a seduta, è pertanto incluso,e secondo il nostro modello prevede tempi di setting da 60-75min circa l’una);

Durante il percorso quadriennale si avrà l’opportunità di seguire totalmente incluso nel percorso, anche il MASTER in IPNOSI CLINICA, del valore complessivo di € 2.800,00.

INFO

Per partecipare al corso richiedi info, costi e la scheda di iscrizione in segreteria

Segreteria IKOS

   080.521.24.83
   via Andrea da Bari 157 – 70121 Bari
  spi@ikosageform
   Dal lunedì al venerdì 9:30 - 13:30, 15:00 - 19:00

Referente del corso: dott.ssa Francesca Pilò

Scarica il Regolamento Didattico della Scuola

 

SCRIVICI

{convertforms 1}

 

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Crescita personale: Terapia individuale e terapia di gruppo
  • Esperienze Professionali : apprendimento di tecniche e strategie
  • Problem Solving: potenziamento delle capacità personali creative e di azione
  • Acquisizione della metodologia della ricerca
  • Studi e approfondimenti neuroscientifici applicati
  • Pubblicazione di tesi e pubblicazioni scientifiche
  • Capacità di uscire da critiche e giudizi accogliendo l’altro nella loro natura
  • Credere in sé al fine di puntare sulle proprie risorse e sulle risorse altrui
  • Apprendere come tutti siamo responsabili al 100% delle risposte che otteniamo o che non otteniamo, e comunicare di conseguenza sempre secondo il linguaggio dell’altro
  • Scoprire anche che non esistono errori ma solo opportunità di cambiamento

!---

RIVOLTO A

 

-->

Chi è lo PSICOTERAPEUTA del modello PNL-T?

  • È un Professionista che si prende cura delle volontà del paziente e lo accompagna verso una nuova consapevolezza di Sé, indispensabile per dirigersi verso uno STATO di benessere.
  • Lavora nel presente dando valore alle risorse e ai talenti spesso inconsapevolmente già presenti nelle persone, nell’ottica di potenziare l’autostima e la capacità di autoguarigione.
  • Osserva, ascolta e accompagna chi chiede aiuto, alla ricerca del messaggio che “urla e cerca di farsi spazio” attraverso la patologia/problema, dando un senso a ciò che accade e che muove tutto il sistema, mente, corpo, anima,  energeticamente per far accadere un cambiamento.
  • Si prodiga affinché sia illuminata la via che porta verso la migliore soluzione possibile e più adeguata al paziente stesso.
  • Usa tutte le tecniche ed i protocolli di ciascuna tecnica, adattandoli momento dopo momento al vissuto della persona, passando dalle strategie ericksoniane e piennellistiche all’ipnosi, dalla bioenergetica alle tecniche narrative biografiche, dall’arteterapia alla sistemica familiare, dagli atti “psico-magici” ai compiti terapeutici da fare a casa.
  • Adatta la terapia al paziente, mai il paziente alla terapia, dato che esso è protagonista assoluto della propria vita.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Lo psicoterapeuta, dopo essersi iscritto all’Albo, può esercitare la sua attività come libero professionista, aprendo uno studio in proprio, collaborando come consulente presso enti pubblici e privati, associandosi ad altri professionisti per costituire centri di diagnosi e terapia, ecc. oppure operando come dipendente in strutture pubbliche o private.

Statisticamente risulta maggiore la sua presenza come libero professionista operante nel privato, anche se spesso svolge contemporaneamente consulenze per l’ente pubblico.

Gli enti con cui attiva maggiori collaborazioni sono: Asl, servizi di neuropsichiatria adulta ed infantile, ospedali, centri di salute mentale, centri diagnostici, consultori familiari, centri di riabilitazione e recupero per diversamente abili, tossicodipendenti, ecc., carceri per adulti o per minori, tribunali, istituti per anziani.

 

// Log a Conversion for Goal 1 window._paq = window._paq || []; window._paq.push(['trackGoal', 1]);