Master in Mediazione Familiare e Gestione dei conflitti
Il Mediatore familiare è la terza persona appositamente formata e richiesta dalle parti per riorganizzare le relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio. Aiuta a comprendersi meglio e a trovare soluzioni soddisfacenti per tutti, nel rispetto della legge vigente e a completa tutela dei minori.
Il mediatore familiare opera per ristabilire ponti comunicazionali nella coppia e nelle relazioni familiari. Aiuta i coniugi a trovare, al di fuori del sistema giudiziario, un’intesa pragmatica nella direzione di una separazione equilibrata.
Insieme alla mediazione familiare, ai corsisti viene offerta la possibilità di entrare in contatto con ambiti complementari quali: mediazione civile, penale, interculturale e scolastica.
Metodologia ed insegnamento
L’apprendimento cui mira il nostro Istituto è formativo della persona piuttosto che informativo, per scoprire sviluppare e potenziare le proprie risorse e abilità. Il modello di riferimento è la PNL Motivazionale.
Alle lezioni d’aula frontali si affiancano:
- Simulate
- Videoripresa role-playing
- Lezioni con l’ausilio di audiovisivi
- Formazione sulle proprie dinamiche personali attraverso i gruppi esperienziali
- Ricerca ed elaborazione di tesi intermedie per la verifica e il monitoraggio della formazione in itinere e uscita.
Parte delle lezioni didattiche potranno essere sostituite o completate attraverso CONVEGNI monotematici.
Argomenti
Il Master è strutturato in aree tematiche.
Al termine di ciascuna area è previsto un lavoro individuale di valutazione.
Il modello di riferimento è la Psicologia della comunicazione - P.N.L. (Programmazione Neuro Linguistica).
{slider title="ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE" class="icon"}- Elementi di psicologia
- La famiglia e il ciclo di vita, la crisi in famiglia
- Psicologia della separazione/divorzio e delle famiglie ricomposte
- Pedagogia degli adulti: processi di apprendimento
- Pedagogia della Salute e Benessere
- Pedagogia e sociologia della Famiglia
- Aspetti sociologici e Pedagogici della separazione e del divorzio
- Il nuovo diritto di Famiglia
- Matrimonio, unioni di fatto e famiglie ricostituite:
- Coniugalità e genitorialità
- La separazione come evento e come procedimento.
- Legge 54/2006 affido condiviso e bigenitorialità.
- Il funzionamento economico e le scale della famiglia.
- Ruolo e competenze dell’avvocato nel processo di mediazione.
- Maltrattamento (fisico e psicologico) e abuso sessuale intrafamiliare.
- La coppia Cliente: chi è e cosa si aspetta
- Abilità, conoscenze e competenze del professionista;
- Gli strumenti e il loro ambito di applicazione;
- Differenze e analogie con altri professionisti della relazione d’aiuto;
- Codice Etico
- Storia della mediazione familiare.
- I diversi ambiti applicativi della mediazione familiare.
- I diversi approcci alla mediazione familiare.
- Il setting nella mediazione
- Le fasi della mediazione: dalla pre-mediazione alla stesura dell’accordo finale. L’intero ciclo di sedute (opportunità, seduta iniziale, sedute a tema, stesura e firma dell’accordo.
- Teoria e tecnica delle negoziazioni
- Gestione dei conflitti in mediazione familiare
- Il linguaggio di precisione e di condivisione nel colloquio.
- Gestione dei conflitti attraverso i Valori
- I figli nella mediazione familiare
- Il Geneogramma e le tecniche avanzate di rappresentazione della famiglia
- Strumenti e tecniche per la valutazione della coppia e della famiglia.
- Storia del Counseling.
- I diversi ambiti e approcci applicativi della del counseling
- La teoria dei sistemi attraverso l’approccio olistico
- Il counseling secondo il modello KHR®
- Il setting
- Le fasi della counseling
- Il linguaggio di precisione e di condivisione nel colloquio.
- Strumenti e tecniche per la valutazione della coppia e della famiglia.
- La metafora come tecnica di counseling
- Valori e Autostima
- I metaprogrammi: criteri che orientano e dirigono la vita e le scelte
- Definizione degli obiettivi
- Consapevolezza dell’influenza delle emozioni e Tecniche di gestione
Laboratorio: Simulate di counseling individuale e di gruppo
{slider title="COMUNICAZIONE E ABILITA’ RELAZIONALI" class="icon"}- Strategie e tecniche di comunicazione;
- I modelli di rappresentazione e di comunicazione;
- Percezione e Costruzione della realtà soggettiva
- Il Rapporto Empatico Positivo;
- Stati interni e gestione delle emozioni
Laboratorio: Simulate di Coaching individuale e di gruppo
{slider title="TECNICHE DI ORIENTAMENTO" class="icon"}- L’orientamento.
- Il colloquio di orientamento.
- Il setting di orientamento
- Tecniche di accompagnamento alla scelta
- Il bilancio di competenze
Laboratorio: Simulate di orientamento individuale e di gruppo
{slider title="TECNICHE DI COACHING" class="icon"}- Il Coaching: origini, presupposti e finalità.
- La consapevolezza corporea
- Tecniche di ascolto interiore come strumento di facilitazione
- Modelli linguistici per cambiare le convinzioni limitanti.
- Definizione degli obiettivi
- Il gruppo
- Dall’individuo al gruppo: dinamiche di in-group/out-group
Docenti
Docenti dell’IKOS AgeForm:
dott. Roberto Poggiolini, Psicologo, Ipnoterapeuta, Coach certificato, Esperto in motivazione e potenziamento personale.
dott.ssa Francesca Pilò, Psicologa, Psicoterapeuta EAP, Ipnoterapeuta, Esperta in EMDR, Direttore Organizzativo e didattico IKOS AgeForm.
dott. Giuseppe Corradi, Mediatore Familiare
avv. Tiziana Cecere, Avvocato Penalista, Criminologa, Presidente Associazione “Fermi con le Mani”
dott.ssa Ines Panessa, Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta in Psicodiagnostica Clinica e Forense
dott. Nicola Perta, Psicologo, Psicoterapeuta, Giudice Onorario Tribunale per i minorenni
dott.ssa Mariangela Bia, Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatrice Familiare, Terapista TMA
TUTOR DIDATTICO E DOCENTE LABORATORI OPERATIVI
dott.ssa Graziana Viterbo, Referente area e coordinatrice del Master.
Calendario
- 29-30 gennaio 2022
- 5-6 febbraio 2022
- 12-13 marzo 2022
- 2-3 aprile 2022
- 9-10 aprile 2022
- 13-14-15 maggio 2022
- 11-12 giugno 2022
- 25-26 giugno 2022
- 9-10-11 settembre 2022
- 30 settembre, 1-2 ottobre 2022
- 29-30 ottobre 2022
- 18-19-20 novembre 2022
- 14-15 gennaio 2023
- 4-5 febbraio 2023
- 25-26 febbraio 2023
- 8-9 aprile 2023 (Esami Finali)
Il calendario può essere soggeto a cambiamenti. Eventuali modifiche verranno comunicate ai corsisti per tempo.
I contenuti delle lezioni verranno comunicati a conferma della classe.
IMPORTANTE: in caso di impossibilità nell'erogare il servizio formativo causa Covid, verrà garantita a tutti i partecipanti la frequenza al master attraverso la piattaforma Zoom.
Attestato
Al termine del percorso si rilascia:
- Attestato di Master in Mediazione Familiare e Gestione dei Conflitti.
- Attestato di Practitioner in Programmazione Neuro Linguistica e Comunicazione
COSTI
Il Master in Mediazione Familiare Gestione dei Conflitti ha un costo complessivo di € 2.750,00.
Quota di partecipazione promozionale: € 1.990,00 entro il 31 dicembre 2021
Quota di partecipazione promozionale € 2.450,00 entro il 15 gennaio 2022
È possibile, inoltre, utilizzare il BONUS MIUR, in quanto IKOS AgeForm è ente aderente all’iniziativa con decreto n.170/2016.
Modalità̀ di versamento della quota:
- Rateizzata: quota di iscrizione € 290,00 + 5 o 10 rate bimestrali della restante parte
- Unica soluzione: versamento della quota in un’unica soluzione con ulteriore sconto di € 100,00
L’importo è esente da IVA senza alcuna applicazione di essa.
L’amministrazione IKOS prevede il pagamento in formula rateizzata senza costi aggiuntivi.
Per ulteriori informazioni su termini di pagamento, contattare la segreteria amministrativa: o il n. 0805212483 Amministrazione e contabilità: Anna Mastronardi
Per le modalità di pagamento contattare la segreteria organizzativa.
INFO
Il numero dei partecipanti è limitato a massimo 25 partecipanti, le prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico e s'intendono perfezionate alla consegna della scheda d'iscrizione
Per partecipare al corso richiedi info, costi e la scheda di iscrizione in segreteria
Per le modalità di pagamento contattare la segreteria organizzativa
Segreteria IKOS
080.521.24.83
via Andrea da Bari 157 – 70121 Bari
Dal lunedì al venerdì 9:30 - 13:30, 15:00 - 19:00
SCRIVICI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornisce strumenti operativi utili per poter incontrare i partner/genitori o famiglie ed aiutarli a comprendere le dinamiche relazionali nella particolare circostanza di un disagio o di una separazione in atto, con la massima attenzione a salvaguardare e tutelare il benessere dei minori mantenendo vivo il senso e l’esercizio della co-genitorialità.
In particolare i partecipanti acquisiscono la capacità di sviluppare nei coniugi le risorse e le competenze per motivarli ad interagire efficacemente tra di loro, favorendo il dialogo e agevolando la comunicazione per salvaguardare il mantenimento dell’autostima nonostante il momento di crisi e il disagio.
RIVOLTO A
- Laureati in Psicologia, Giurisprudenza, Sociologia, Scienze dell’educazione e Pedagogia;
- Assistent Sociali con diploma riconosciuto;
- Eventuali altre Lauree saranno vagliate in sede di preselezione.
SBOCCCHI PROFESSIONALI
Aiuta a comprendersi meglio e a trovare soluzioni soddisfacenti per tutti, nel rispetto della legge vigente e a completa tutela dei minori.