• Via Giovanni Amendola, 162/1 - BARI (BA)
  • 080-5212483
  • 375-6310548
  • Data: 29 Gennaio 2022
  • Luogo Evento: sede IKOS
  • Quota di Partecipazione: € 2.750,00

Master in Mediazione Familiare e Gestione dei conflitti

Il Mediatore familiare è la terza persona appositamente formata e richiesta dalle parti per riorganizzare le relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio. Aiuta a comprendersi meglio e a trovare soluzioni soddisfacenti per tutti, nel rispetto della legge vigente e a completa tutela dei minori.


Il mediatore familiare opera per ristabilire ponti comunicazionali nella coppia e nelle relazioni familiari. Aiuta i coniugi a trovare, al di fuori del sistema giudiziario, un’intesa pragmatica nella direzione di una separazione equilibrata.
Insieme alla mediazione familiare, ai corsisti viene offerta la possibilità di entrare in contatto con ambiti complementari quali: mediazione civile, penale, interculturale e scolastica.

 

Metodologia ed insegnamento

L’apprendimento cui mira il nostro Istituto è formativo della persona piuttosto che informativo, per scoprire sviluppare e potenziare le proprie risorse e abilità. Il modello di riferimento è la PNL Motivazionale.
Alle lezioni d’aula frontali si affiancano:

  • Simulate
  • Videoripresa role-playing
  • Lezioni con l’ausilio di audiovisivi
  • Formazione sulle proprie dinamiche personali attraverso i gruppi esperienziali
  • Ricerca ed elaborazione di tesi intermedie per la verifica e il monitoraggio della formazione in itinere e uscita.

Parte delle lezioni didattiche potranno essere sostituite o completate attraverso CONVEGNI monotematici.

Argomenti

Il Master è strutturato in aree tematiche.

Al termine di ciascuna area è previsto un lavoro individuale di valutazione.

Il modello di riferimento è la Psicologia della comunicazione - P.N.L. (Programmazione Neuro Linguistica).

{slider title="ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE" class="icon"}
  • Elementi di psicologia
  • La famiglia e il ciclo di vita, la crisi in famiglia
  • Psicologia della separazione/divorzio e delle famiglie ricomposte
{slider title="ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA" class="icon"}
  • Le tappe dello sviluppo del bambino e dell’adolescente
  • Gli effetti della separazione sui fi gli e le implicazioni nell’adolescenza
  • {slider title="FONDAMENTI DI PEDAGOGIA E SOCIOLOGIA" class="icon"}
    • Pedagogia degli adulti: processi di apprendimento
    • Pedagogia della Salute e Benessere
    • Pedagogia e sociologia della Famiglia
    • Aspetti sociologici e Pedagogici della separazione e del divorzio
    {slider title="DIRITTO DI FAMIGLIA" class="icon"}
    • Il nuovo diritto di Famiglia
    • Matrimonio, unioni di fatto e famiglie ricostituite:
    • Coniugalità e genitorialità
    • La separazione come evento e come procedimento.
    • Legge 54/2006 affido condiviso e bigenitorialità.
    • Il funzionamento economico e le scale della famiglia.
    • Ruolo e competenze dell’avvocato nel processo di mediazione.
    • Maltrattamento (fisico e psicologico) e abuso sessuale intrafamiliare.
    {slider title="PROFILO PROFESSIONALE DEL MEDIATORE FAMILIARE" class="icon"}
    • La coppia Cliente: chi è e cosa si aspetta
    • Abilità, conoscenze e competenze del professionista;
    • Gli strumenti e il loro ambito di applicazione;
    • Differenze e analogie con altri professionisti della relazione d’aiuto;
    • Codice Etico
    {slider title="TECNICHE DI MEDIAZIONE FAMILIARE E NEGOZIAZIONE DEI CONFLITTI" class="icon"}
    • Storia della mediazione familiare.
    • I diversi ambiti applicativi della mediazione familiare.
    • I diversi approcci alla mediazione familiare.
    • Il setting nella mediazione
    • Le fasi della mediazione: dalla pre-mediazione alla stesura dell’accordo finale. L’intero ciclo di sedute (opportunità, seduta iniziale, sedute a tema, stesura e firma dell’accordo.
    • Teoria e tecnica delle negoziazioni
    • Gestione dei conflitti in mediazione familiare
    • Il linguaggio di precisione e di condivisione nel colloquio.
    • Gestione dei conflitti attraverso i Valori
    • I figli nella mediazione familiare
    • Il Geneogramma e le tecniche avanzate di rappresentazione della famiglia
    • Strumenti e tecniche per la valutazione della coppia e della famiglia.
    {slider title="TECNICHE DI COUNSELING" class="icon"}
    • Storia del Counseling.
    • I diversi ambiti e approcci applicativi della del counseling
    • La teoria dei sistemi attraverso l’approccio olistico
    • Il counseling secondo il modello KHR®
    • Il setting
    • Le fasi della counseling
    • Il linguaggio di precisione e di condivisione nel colloquio.
    • Strumenti e tecniche per la valutazione della coppia e della famiglia.
    • La metafora come tecnica di counseling
    • Valori e Autostima
    • I metaprogrammi: criteri che orientano e dirigono la vita e le scelte
    • Definizione degli obiettivi
    • Consapevolezza dell’influenza delle emozioni e Tecniche di gestione

    Laboratorio: Simulate di counseling individuale e di gruppo

    {slider title="COMUNICAZIONE E ABILITA’ RELAZIONALI" class="icon"}
    • Strategie e tecniche di comunicazione;
    • I modelli di rappresentazione e di comunicazione;
    • Percezione e Costruzione della realtà soggettiva
    • Il Rapporto Empatico Positivo;
    • Stati interni e gestione delle emozioni

    Laboratorio: Simulate di Coaching individuale e di gruppo

    {slider title="TECNICHE DI ORIENTAMENTO" class="icon"}
    • L’orientamento.
    • Il colloquio di orientamento.
    • Il setting di orientamento
    • Tecniche di accompagnamento alla scelta
    • Il bilancio di competenze

    Laboratorio: Simulate di orientamento individuale e di gruppo

    {slider title="TECNICHE DI COACHING" class="icon"}
    • Il Coaching: origini, presupposti e finalità.
    • La consapevolezza corporea
    • Tecniche di ascolto interiore come strumento di facilitazione
    • Modelli linguistici per cambiare le convinzioni limitanti.
    • Definizione degli obiettivi
    • Il gruppo
    • Dall’individuo al gruppo: dinamiche di in-group/out-group
    {/sliders}
     

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce strumenti operativi utili per poter incontrare i partner/genitori o famiglie ed aiutarli a comprendere le dinamiche relazionali nella particolare circostanza di un disagio o di una separazione in atto, con la massima attenzione a salvaguardare e tutelare il benessere dei minori mantenendo vivo il senso e l’esercizio della co-genitorialità.
    In particolare i partecipanti acquisiscono la capacità di sviluppare nei coniugi le risorse e le competenze per motivarli ad interagire efficacemente tra di loro, favorendo il dialogo e agevolando la comunicazione per salvaguardare il mantenimento dell’autostima nonostante il momento di crisi e il disagio.

    RIVOLTO A

    • Laureati in Psicologia, Giurisprudenza, Sociologia, Scienze dell’educazione e Pedagogia;
    • Assistent Sociali con diploma riconosciuto;
    • Eventuali altre Lauree saranno vagliate in sede di preselezione.

    SBOCCCHI PROFESSIONALI

    Dopo aver frequentato il Master l’allievo ottiene il titolo di MEDIATORE FAMILIARE.
    Il Mediatore Familiare è la terza persona appositamente formata e richiesta dalle parti per riorganizzare le relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio.
    Aiuta a comprendersi meglio e a trovare soluzioni soddisfacenti per tutti, nel rispetto della legge vigente e a completa tutela dei minori.
    Il mediatore familiare opera per ristabilire ponti comunicazionali nella coppia e nelle relazioni familiari.
    Aiuta i coniugi a trovare, al di fuori del sistema giudiziario, un’intesa pragmatica nella direzione di una separazione equilibrata. Insieme alla mediazione familiare, ai corsisti viene offerta la possibilità di entrare in contatto con ambiti complementari quali: mediazione civile, penale, interculturale e scolastica.
    Il mediatore familiare può trovare lavoro principalmente presso enti pubblici, ma anche presso enti privati.
    Lavora quindi in tutti quegli ambiti che necessitano di un supporto giuridico, psicologico, sociale, umanistico e pedagogico. Questa figura può lavorare anche autonomamente come libero professionista e, di conseguenza, avviare un’attività personale e privata.
    All’interno del Master in Mediazione Familiare è incluso il percorso di PRACTITIONER in PNL.

    ikos bianco

    IKOS Ageform è ente accreditato al MIUR con DM. 177 del 24 maggio 2001, per la formazione del personale scolastico docente.

    Iscrivendosi ad un QUALSIASI CORSO proposto, IKOS Ageform certifica con un “Attestato di Competenza acquisita” la frequenza di uno specifico percorso e consegna l’Attestazione completa per Rendicontazione della spesa effettuata.

    arton39530 5d977