IKOS è ente accreditato con molte Università italiane, pubbliche e private, come sede di tirocinio per percorsi pre o post lauream.
Programma
Il programma di lavoro presso l’IKOS ha avuto i seguenti obiettivi formativi e professionalizzanti:
- acquisizione di competenze, conoscenze nel campo della psicologia della psicologia della comunicazione;
- partecipazioni a momenti formativi sulla psicodiagnostica, riabilitazione e di sostegno psicologico;
- partecipazione a gruppi di supervisione di casi clinici;
- partecipazioni ad iniziative didattiche-esperienziali quali work shop seminari, master, e corsi monotematici, convegni al fine di ampliare il sapere;
- partecipazioni a sessione di psicoterapia di gruppo e supervisioni attraverso le lezioni della scuola di specializzazione;
- partecipazione a gruppi di ricerca sulla psicologia e psicoterapia integrata;
- acquisizione di alcuni contenuti attraverso la visione di contenuti didattici presenti nelle nostre sedi a cui segue un breafing con il tutor;
- sviluppare competenze relazionali utili alla relazione professionale e/o interpersonale;
- apprendere le principali tecniche e strategie psicologiche e di progettazione di un intervento clinico;
- potenziare ed apprendere ove necessario le principali tecniche di comunicazione efficace e comunicazione non verbale;
- affiancare il tutor nelle procedure di orientamento;
- osservare e seguire le attività didattiche dell’istituto.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Competenze relazionali con il cliente e con il team di lavoro.
- Abilità nel riconoscere ed individuare l’ambito clinico di un caso.
- Capacità di usare la CNV e applicare le principali tecniche di comunicazione strategica.
- Sviluppare l’ascolto attivo, attenzione all’altro e la capacità di analisi della domanda
- Sviluppare competenze organizzative, problem solving, gestione dei conflitti e dello stress
- Sviluppare le competenze di gestione e promozione della professione di psicologo e relativa formazione
PRESENTAZIONE DELL'IKOS
L’IKOS (Istituto di psicologia integrata) è una associazione i cui soci operano in attività di ricerca, anche in campo clinico, attraverso incontri e/o terapie di gruppo e individuali, attraverso colloqui psicodiagnostici, di orientamento, di formazione e supervisione psicologica.
Ha sede a Bari, e si propone anche di favorire la collaborazione scientifica tra operatori della psicologia in tutti i suoi rami, di promuovere la libertà di studio e ricerca dei singoli studiosi, di approfondire tematiche a riguardo dei problemi che caratterizzano la professione di psicologo.
Il modello teorico di riferimento dell’IKOS è la Programmazione Neuro Linguistica terapeutica, riconosciuta dal MIUR con D.M. 25-03-2004.
La disciplina PNL è un modello integrato, appartenente al paradigma strategico-interazionale, al cui interno sono presenti numerose teorie e tecniche appartenenti a altri campi della psicologia, quali la psicologia cognitivo-comportamentale, la psicologia della Gestalt, la psicologia dinamica, la psicologia sistemico-relazionale, l’Ipnosi Ericksoniana.
Tale teoria studia e spiega l’influenza reciproca tra pensiero – emozioni – comportamenti ricercandoli nel vissuto e nell’immaginario degli individui.
L’IKOS tende a sottolineare l’importanza della comunicazione traslata attraverso il comportamento, perché proprio nella comunicazione risiede uno dei fulcri centrali del vivere quotidiano e focalizzando l’attenzione al “come “.
La psicologia integrata studia quindi leggi e regole dell’emotività, ne definisce i modelli comportamentali ordinari e patologici dell’individuo ed attiva fasi immediate di ristrutturazione.
Tali fasi di ristrutturazione sono:
- intrapsichica, atta a rielaborare reattività e rancori dell’individuo;
- motivazionale, per ritrovare temi determinanti alla volontà di vivere;
- relazionale, per variare la modalità di approccio al mondo.