• Via Giovanni Amendola, 162/1 - BARI (BA)
  • 080-5212483
  • 375-6310548

Un nuovo approccio all’insegnamento, più efficace, moderno e fuori dagli schemi per gestire con risultati ottimali il gruppo classe.

 

“Comunicare e insegnare con intelligenza emotiva” è un originale percorso di formazione che affronta le problematiche dell’insegnamento nella duplice prospettiva empowerment e intelligenza emotiva, con l’obiettivo di migliorare metodologia didattica e professionalità dei docenti, ma anche per acquisire nuove abilità e competenze emotive indispensabili per gestire con efficacia ed efficienza le dinamiche relazionali che emergono nel gruppo classe.

 

Argomenti

1° MODULO: Comunicazione e intelligenza emotiva (8 ore)

  • Obiettivi e finalità del percorso formativo
  • Analisi del concetto di empowerment
  • Direttrici operative dell’empowerment ed effetti su persone e organizzazione scolastica
  • Principi di empowerment per il miglioramento dell’autonomia organizzativa e didattica
  • Rapporto tra personalità e comunicazione
  • Stili e assiomi della comunicazione interpersonale
  • Piani e livelli della comunicazione (verbale, non verbale e paraverbale)
  • Le cinque dimensioni della nuova didattica: esercitazione di gruppo
  • Principi, tecniche e strumenti operativi di empowerment psicologico e organizzativo
  • Strumenti, dimensioni e competenze dell’intelligenza emotiva

2° MODULO: Sviluppo del carisma ed esercizio della leadership (8 ore)

  • Il triangolo dell’eccellenza professionale
  • Le fonti del carisma
  • Profilo psicologico e comportamentale dell’insegnante-leader di successo
  • Come esprimere la propria leadership educativa in classe e ottenere consenso
  • Vantaggi e benefici del lavoro di squadra: come lavorare efficacemente in team
  • La gestione dei conflitti
  • Interazione tra autostima, autoefficacia e risultati nella didattica
  • Come rafforzare la propria autostima
  • Le dimensioni del benessere organizzativo a scuola.

3° MODULO: P.N.L. (Programmazione neuro-linguistica) (9 ore)

  • cosa è e a cosa è utile la programmazione neuro linguistica
  • il rapporto empatico positivo in pratica
  • il linguaggio verbale e la comunicazione non verbale – congruenza e incongruenza
  • l’ascolto attivo e l’attenzione multisensoriale;
  • l’analisi dei canali sensoriali – vakog e mappa del mondo.

Durata complessiva del percorso: 25 ore, articolate in otto incontri pomeridiani da 3 ore cad. e un incontro finale di un’ora di verifica apprendimento (date e orari da concordare).

 

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Acquisire abilità relazionali, competenze emotive e capacità di leadership indispensabili per proporsi come modello credibile e autorevole di docente per una più efficace gestione e motivazione del gruppo classe.
  • Operare ai massimi livelli di professionalità ed efficienza nel ruolo di docente.
  • Maggiore competenza nella gestione di stati d’animo, sentimenti ed emozioni, propri e altrui (intelligenza emotiva).
  • Migliorare le proprie capacità di ascolto empatico, acquisire uno stile di comunicazione assertivo, sviluppare carisma personale e gestire efficacemente i conflitti.
  • Promuovere nell’ambiente di lavoro un clima relazionale positivo, professionalmente stimolante ed emotivamente coinvolgente per creare condizioni permanenti di benessere organizzativo.

RIVOLTO A

 Insegnanti di scuole di ogni ordine e grado, motivati a migliorare la metodologia didattica e il proprio stile di insegnamento.

 

 

ikos bianco

IKOS Ageform è ente accreditato al MIUR con DM. 177 del 24 maggio 2001, per la formazione del personale scolastico docente.

Iscrivendosi ad un QUALSIASI CORSO proposto, IKOS Ageform certifica con un “Attestato di Competenza acquisita” la frequenza di uno specifico percorso e consegna l’Attestazione completa per Rendicontazione della spesa effettuata.

arton39530 5d977

Le attività di formazione e di aggiornamento dedicate ai Docenti hanno lo scopo di arricchire la loro professionalità, aggiungendo al loro bagaglio culturale e di vita uno spaccato molto interessante del mondo della comunicazione, verbale, simbolica, non verbale unitamente ad un curioso bagaglio di strategie e tecniche della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) bioETICA, a largo raggio.
Le iniziative di formazione e di aggiornamento che presentiamo per il personale Docente, in una scuola attenta alle trasformazioni e pronta ad affrontare i disagi e le problematiche più pungenti del nostro tempo, garantiscono la crescita personale e professionale degli Insegnanti, con l’obiettivo di Ottimizzare la qualità degli interventi didattici, motivanti ed educativi a tutti i livelli.