• Via Giovanni Amendola, 162/1 - BARI (BA)
  • 080-5212483
  • 375-6310548
  • Data: 30 Novembre - 1 Dicembre 2024
  • Luogo Evento: IKOS AGEFORM, via Giovanni Amendola 162/1, 70126, Bari
  • Locandina: Visualizza
  • Programma: Visualizza
  • Modulo Iscrizione: Scarica

 

L‘ipnosi è un processo che avviene in modo naturale, il fisico e la mente conscia sono in uno stato di rilassamento, mentre la mente inconscia rimane in uno stato di alta ricettività.

“Parlare in modo lento, incisivo e significativo, e ‘sentire’ letteralmente in sé stessi, momento per momento, il pieno significato di ciò che si dice”

Milton Erickson

Le induzioni ipnotiche superano la mente razionale critica e si focalizzano sulla capacità ricettiva della mente profonda per offrirle nuovi contenuti salutari e positivi.

Il livello di Ipnosi che una persona ottiene è associato al suo desiderio di risoluzione del caso; la capacità di risposta dipende notevolmente dall’empatia che il terapeuta costruisce e sostiene.

La validità dell’Ipnosi come strumento terapeutico è stata approvata nel 1958 dall’American Medical Association, American Psychiatric Association e British Medical Association.

La comunicazione ipnotica, nel senso più ampio e non strumentale del termine può relazionarsi con le istanze più intime di ogni persona, superando sovrastrutture e blocchi, per facilitare il recupero di un equilibrio soddisfacente e parallelamente il sollievo dalla sofferenza. Questo corso si propone di analizzare la relazione tra l’uso delle tecniche ipnotiche induttive (come l’Ipnosi Ericksoniana) e la gestione e il controllo del dolore.

 

ARGOMENTI

 Per comprendere meglio il dolore, si può pensare che è un complesso neuro-psico-fisiologico caratterizzato da varie interpretazioni di enorme significato per chi soffre. Basta solo chiedere di descrivere il proprio dolo-re per sentirlo descritto come sordo, strisciante, acuto, tagliente, bruciante, incessante, tormentoso, pungente, lancinante, mordente, opprimente, pulsante e… altro. L’ipnosi è uno stato elettivo di consapevolezza, dalla quale scaturiscano utili cambiamenti psicologici, neuroendocrini, metabolici ed in generale biologici, una condizione particolare nella quale i cambiamenti possono compiersi in sicurezza.

Fondamenti di analgesia ipnotica

Particolarmente interessante risulterà il filmato proposto dal docente, il cui contenuto presenta, in chiave didattica, la fenomenologia ipnotica più comune di intervento senza sedazione o anestesia e l’amnesia in odontoiatria.

Dopo una brevissima induzione diretta, avvenuta mediante comando post-ipnotico, sono state commentate e discusse suggestioni quali:

  • pesantezza;
  • catatonia dell’arto superiore;
  • levitazione;
  • strategia di ipnosi-terapia antalgica;
  • fenomenologia della Trance;
  • esercitazioni di gruppo (rapid induction analgesia);
  • analgesia allo stimolo nocicettivo acuto e controllo dell’emostasi;
  • sonnambulismo;
  • amnesia post-ipnotica.

L'obiettivo finale è quello di sfatare il mito della non scientificità spesso attribuito ad un tema complesso come quello dell’Ipnosi, avvalendosi di un momento di incontro fra professionisti e neofiti che, attraverso la potenzialità terapeutica della parola, hanno condiviso la loro mission.

 

ikos bianco

IKOS Ageform è ente accreditato al MIUR con DM. 177 del 24 maggio 2001, per la formazione del personale scolastico docente.

Iscrivendosi ad un QUALSIASI CORSO proposto, IKOS Ageform certifica con un “Attestato di Competenza acquisita” la frequenza di uno specifico percorso e consegna l’Attestazione completa per Rendicontazione della spesa effettuata.

arton39530 5d977