• Via Giovanni Amendola, 162/1 - BARI (BA)
  • 080-5212483
  • 375-6310548

  • Data: 1-2 Novembre 2025
  • Luogo Evento: sede IKOS, Executive Center, via Amendola 162/1, Bari
  • Programma: Visualizza
  • Modulo Iscrizione: Scarica

Workshop

IPNOSI SIMBOLICA
L'uso degli Archetipi Simbolici nella relazione Terapeuta-Paziente

ABSTRACT
Il simbolismo usato dai bambini e dagli adulti nel disegnare, prende vita dai 3 simboli archetipici più importanti, che sono espressi anche gestualmente.

Essi parlano di noi e dei nostri rapporti comunicazionali ed emozionali in modi diversi, naturali e precisi.
Le forme geometriche asta, cerchio e triangolo costituiscono i pilastri della comunicazione analogica, sinergologica e racchiudono il mondo emotivo e comportamentale di ogni individuo.
Il corpo dell'uomo, fisicamente, è disegnato dai bimbi piccoli in modo semplice e assolutamente geometrico. Spesso, anche gli adulti esprimono con i tre simboli archetipici di base la figura umana.

PROGRAMMA

  • Atti analogici di Comunicazione Non Verbale
  • Prossemica, Cinesica, Paralinguistica, Digitale
  • Neurologia della CNV
  • Energia Psichica
  • Conscio/Inconscio/Super Conscio/MATRIX
  • Come nasce un Simbolo
  • Simboli dell’ESSERE
  • Simboli dell’AVERE
  • La Triade Simbolica
  • I referenti analogici del Simbolo: PADRE, MADRE, EGO


ARGOMENTI e FINALITÀ

Asta, Cerchio e Triangolo
indicano rispettivamente i simboli: Padre, Se stesso, Madre. Essi governano l'individuo in ogni espressione della sua vita e lo condizionano in ogni rapporto familiare e professionale.

Se il simbolo è la condensazione rappresentativa di un'ide-a, di un oggetto, di una persona che coinvolge emotiva-mente l'individuo, il Simbolismo comunicazionale ne è l'espressione comunicativa.
La Psicologia Analogica, infatti, classifica l'individuo in diverse Tipologie Psicologiche costituite dal suo vissuto emotivo-esperienziale e le distingue in:
Conflittuale padre
Conflittuale madre
Conflittuale Ego-maschio/Ego-femmina

Perché siamo “COME SIAMO”?

L'individuo forma la propria personalità nei primi anni di vita.
Il neonato, poi il bambino, inizia la sua vita relazionale con i genitori e nei primi conflitti tra le sue esigenze e il grado di appagamento,
riceve un primo imprinting che lo conduce definitivamente verso un comportamento rivolto al possesso o al desiderio.
Il primo tratto della personalità a formarsi sarà quindi la predisposizione a possedere (distonia dell'Avere) o a desiderare (distonia dell'Essere).

A chi è rivolto
Il corso è rivolto a Psicologi, Medici, Psichiatri, Psicoterapeuti,
Studenti di Medicina e Psicologia, Tirocinanti pre e post lauream.

Chi ti guiderà
Prof.ssa Daniela Poggiolini
Psicologa, Ipnoterapeuta, Supervisore in EMDR, Sessuologa,
Costellatrice Sistemica Familiare, Presidente IKOS AgeForm e Capo Scuola del modello terapeutico
dott.ssa Francesca Lafasciano 
Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta in EMDR, Ipnoterapeuta, Mediatrice Familiare,

Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia PNL Terapeutica
IKOS AgeForm

Orari e modalità
1-2 novembre 2025

Sabato e domenica: 9.30 – 18.30
Presso IKOS Ageform – Bari

Promozione iscrizioni
Quota ordinaria: 280,00€
Allievi/Ex Allievi- Soci € 150,00

Partecipante singolo: 190,00
Studenti entro i 30 anni: € 90,00

Per tutti i corsi IKOS, è possibile utilizzare la Carta del Docente/Bonus MIUR per la formazione,
in quanto IKOS AgeForm è ente aderente all’iniziativa con decreto n.170/2016.

Info e iscrizioni
080 5212483 – 375 6310548

 
I posti sono limitati, per prenotare il tuo compila il format o contattaci 0805212483 - 3756310548 

 

 

 

ikos bianco

IKOS Ageform è ente accreditato al MIUR con DM. 177 del 24 maggio 2001, per la formazione del personale scolastico docente.

Iscrivendosi ad un QUALSIASI CORSO proposto, IKOS Ageform certifica con un “Attestato di Competenza acquisita” la frequenza di uno specifico percorso e consegna l’Attestazione completa per Rendicontazione della spesa effettuata.

arton39530 5d977